ASSM SpA investe nel futuro sostenibile: realizzato un nuovo impianto fotovoltaico a Tolentino

Home » News & Eventi » ASSM SpA investe nel futuro sostenibile: realizzato un nuovo impianto fotovoltaico a Tolentino

Tolentino (MC) – La società ASSM S.p.A. compie un passo significativo nel percorso verso la transizione energetica con la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico da 750 kWp presso l’impianto di depurazione di Tolentino, in Località Rotondo. Il progetto, interamente promosso, finanziato e realizzato da ASSM, si inserisce in una strategia aziendale più ampia volta al miglioramento dell’efficienza energetica e alla riduzione dell’impatto ambientale.

Un investimento per l’autoconsumo e la sostenibilità, quello dell’impianto collocato in un’area di proprietà ASSM adiacente al depuratore comunale di via Sacharov, all’interno del principale polo di consumo energetico dell’azienda, caratterizzato da un assorbimento di oltre 1.000 MWh. La produzione stimata è di circa 1.300 MWh all’anno, di cui una parte sarà autoconsumata sul posto e la restante ceduta alla rete elettrica.

ASSM ha scelto la configurazione di Autoconsumo Individuale a Distanza (AIC): una modalità innova2va che consente alla società di condividere virtualmente l’energia rinnovabile prodo3a in diversi si2 di proprietà, sfru3ando la rete di distribuzione ges2ta dalla stessa ASSM. Tale configurazione perme3erà in tal modo all’azienda di beneficiare di incen2vi sull’energia condivisa.

Il valore complessivo dell’investimento è di circa 560.000 euro + IVA e si inserisce all’interno di un più ampio progetto di efficientamento energetico per il quale ASSM ha partecipato al Bando “Energia e Imprese” della Regione Marche, con un contributo atteso di circa 200.000 euro.

Si stima che l’impianto potrà garantire ad ASSM un beneficio economico annuo di oltre 150.000 euro, derivante dal risparmio in bolletta, dal valore dell’energia venduta e dagli incentivi per l’energia condivisa. L’intervento avrà anche un impatto positivo in termini ambientali, con un risparmio di emissioni di CO₂ stimato in circa 650 tonnellate all’anno, contribuendo così concretamente agli obiettivi di sostenibilità del territorio.

L’intervento rientra nel piano triennale aziendale degli investimenti 2024-2026 ed è stato realizzato con tempistiche contenute, nel pieno rispetto del cronoprogramma:

  • Avvio dell’iniziativa: ottobre 2024
  • Conclusione iter autorizzativo: maggio 2025
  • Consegna lavori: 3 luglio 2025
  • Fine lavori: 1° ottobre 2025
  • Allaccio e attivazione impianto: 23 ottobre 2025

Le caratteristiche tecniche principali:

  • Potenza nominale (DC): 748,80 kWp
  • Moduli installati: n. 1.170 moduli AIKO SOLAR AIKO-G640-MCH72DW (640 Wp ciascuno)
  • Inverter: n. 5 HUAWEI SUN2000-150K-MGO (150 kW ciascuno)
  • Strutture di supporto: 24 tracker monoassiali (17 da 54 moduli e 7 da 36 moduli ciascuno).

Per la realizzazione dell’impianto si è proceduto mediante l’intervento di ditte locali in affiancamento al personale ASSM impegnato direttamente nella realizzazione: la scelta di collaborazioni e filiera locale di comprovata esperienza conferma la volontà di valorizzare la professionalità e le competenze del territorio nel settore fotovoltaico.

× Invia autolettura WhatsApp