Informativa controllo Green Pass

Home » Privacy » Informativa controllo Green Pass

INFORMATIVA ESTESA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

CONTROLLO GREEN PASS

Ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR)

 

In osservanza dei principi di liceità, correttezza e trasparenza indicati dall’art. 5 del Regolamento Europeo 2016/679 (General Data Protection Regulation) che stabilisce che norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, il sottoscritto Amministratore Delegato,

 

Visto

 

  • Il D.L. 21 settembre 2021 n. 127 (“Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening”) e le ulteriori Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, in vigore;

 

fornisce le seguenti informazioni

a chiunque accede alle strutture di ASSM S.p.A. ed è soggetto, al fine di tutelare la salute pubblica, all’obbligo del possesso e di esibizione della certificazione verde COVID-19 (Green Pass), in base alle vigenti disposizioni di legge (esclusi i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica, ai sensi dell’art. 3, comma 3, del D.L. 127/2021, rilasciata secondo i criteri definiti con Circolare del Ministero della Salute).

 

Titolare del Trattamento

La società ASSM S.p.A. (di seguito Azienda), in persona del suo legale rappresentante pro tempore, con sede a Tolentino (MC), Via Roma n. 36, tel. 0733/95601, e-mail: segreteria@assm.it, pec: segreteria.assm@legalmail.it.

 

Interessati    

Tutti i soggetti che svolgono a qualsiasi titolo la propria attività lavorativa o di formazione o di volontariato nei luoghi dell’Azienda anche sulla base di contratti esterni, fatte salve le esclusioni previste dalla normativa e di seguito menzionate.

 

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali è finalizzato esclusivamente alla verifica, da parte dell’Amministratore Delegato, o suoi delegati, del possesso della certificazioni verdi digitali COVID-19 (c.d. “Green Pass”) in corso di validità, per consentire l’accesso giornaliero a chi accede alle strutture di questa Azienda.

La base giuridica del trattamento dei dati è costituita dalla necessità di adempiere ad un obblligo legale a cui è soggetto il Titolare del trattamento, nonché di eseguire un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio dei pubblici poteri, rispettivamente ai sensi dell’art. 6, par. 1 lett. c) ed e) del Regolamento UE 679/2016. Inoltre, il trattamento è necessario per motivi di interesse pubblico rilevante ai sensi dell’art. 9, par.2, lett. g) del Regolamento UE 679/2016.

 

 

 

Finalità del trattamento

  • misure di contenimento del contagio da COVID-19;
  • tutela della salute pubblica e delle persone presenti all’interno dell’Azienda con mantenimento di adeguate condizioni di sicurezza nell’erogazione in presenza dei servizi pubblici essenziali;
  • eventuale collaborazione con le Autorità sanitarie.

 

Dati trattati

Nome, cognome e data di nascita dell’intestatario del certificato verde COVID-19 (Green Pass); validità del medesimo certificato.

I dati trattati potranno variare in base alla normativa ed alle indicazioni delle Autorità competenti.

 

Modalità del trattamento

L’Amministratore Delegato o un suo delegato, appositamente designato con atto formale, effettuerà il controllo anche a campione del possesso della Certificazione verde COVID-19 (green pass) e ove possibile preventivamente all’accesso ai locali dell’Azienda.

Il controllo verrà effettuato richiedendo l’esibizione della Certificazione verde COVID-19 (green pass) in formato digitale o cartaceo e procedendo alla verifica della validità di tale certificazione esclusivamente attraverso l’applicazione mobile “Verifica C19” installata su dispositivo mobile di servizio, app ufficiale del governo italiano, sviluppata e rilasciata nel pieno rispetto della protezione dei dati personali dell’utente e della normativa vigente, in particolare del D.L. 22/04/2021, n. 52, nonché delle specifiche tecniche europee “Digital COVID Certificate”. L’applicazione “Verifica C19” consente la verifica della validità delle Certificazioni verdi COVID-19 e degli “EU Digital COVID Certificate” attraverso la lettura del codice “QR” del certificato inquadrato dal dispositivo mobile e non prevede né la memorizzazione né la comunicazione a terzi delle informazioni scansionate (la verifica avviene in modalità offline).

Utilizzando la app viene letto il codice “QR” del certificato e ne viene verificata l’autenticità utilizzando la chiave pubblica di firma del certificato.

Una volta decodificato il contenuto informativo della Certificazione verde COVID-19 o degli ”EU Digital COVID Certificate”, la app mostra le informazioni principali in esso contenute: nome, cognome e data di nascita dell’intestatario del certificato; validità del certificato (verificata rispetto alle date in esso contenute e alle regole in vigore in Italia per le “Certificazioni verdi COVID-19”).

Il QR Code non rivela l’evento sanitario che ha generato la Certificazione verde e le uniche informazioni professionali visualizzabili dall’operatore sono appunto solo quelle necessarie per assicurarsi che l’identità della persona corrisponda con quella dell’intestario della Certificazione.

Effettuato il controllo della Certificazione, esclusivamente allo scopo di contrastare eventuali casi di abuso o di elusione dell’obbligo di possesso del green pass, è altresì possibile richiedere al soggetto possessore della Certificazione verde esibito, la dimostrazione della propria identità personale mediante l’esibizione di un documento d’identità.

La verifica dell’identità della persona in possesso della certificazione verde ha natura discrezionale ed è finalizzata a garantire il legittimo possesso della certificazione medesima come nel caso, ad esempio, in cui appaia manifesta l’incongruenza con i dati anagrafici contenuti nella certificazione.

 

 

La eventuale verifica dell’ identità della persona in possesso della certificazione verde dovrà in ogni caso essere svolta con modalità che tutelino la riservatezza nei confronti dei terzi.

 

Non sono tenuti a possedere ed esibire la Certificazione verde COVID-19 (green pass) i soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute  (n. 35309 del 4/8/2021), il cui possesso dovrà comunque essere controllato secondo le modalità sopra indicate.

Nel caso in cui il soggetto controllato sia sprovvisto di Certificazione verde COVID-19 (green pass) o, in alternativa, di idonea certificazione medica per l’esenzione dalla campagna vaccinale, verrà comunicata al soggetto interessato l’impossibilità di accedere ai locali dell’Azienda.

 

Non è consentita la raccolta, la conservazione o altre operazioni di trattamento dei dati personali contenuti nella Certificazione verde COVID-19 (green pass) o nella certificazione medica per la esenzione dalla campagna vaccinale. 

Non è consentito trascrivere o annotare dati personali contenuti nelle Certificazioni verdi, o raccogliere copie di documenti comprovanti l’avvenuta vaccinazione anti Covid-19.

Il controllo dovrà essere effettuato nel rispetto della riservatezza e della dignità della persona interessata, avendo cura di prevenire ogni occasione di indebita accessibilità ai dati da parte di terzi.

Il trattamento dei dati personali verrà effettuato con l’adozione di misure tecniche e organizzative adeguate e strumenti idonei a garantirne la riservatezza, l’integrità e la disponibilità, nel rispetto dei principi di necessità e minimizzazione stabiliti dall’art. 5 del GDPR.

 

Natura del conferimento dei dati personali  

Il conferimento dei dati è obbligatorio per accedere a questa Azienda.

Il mancato rilascio dei dati richiesti impedirà l’accesso ai locali dell’ Azienda, con le conseguenze previste per legge.

 

Destinatari 

I dati possono essere conosciuti dall’Amministratore Delegato e dal personale interno appositamente autorizzato al trattamento.

In ogni caso, i dati non verranno diffusi o comunicati a terzi non autorizzati.

I dati non verranno trasferiti all’estero e non costituiscono oggetto di profilazione o decisioni automatizzate.  

 

Periodo di conservazione

Ai sensi del GDPR, l’interessato ha diritto nei confronti del titolare del trattamento:

  • di chiedere l’accesso ai propri dati personali (art. 15 GDPR);
  • di chiedere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento (artt. 16,17,18 GDPR);
  • di opporsi al trattamento dei propri dati personali (art. 21 GDPR);
  • alla portabilità dei dati (tale diritto sussiste solo se ricorrono le condizioni previste dall’art. 20 del GDPR);
  • nel caso in cui ritenga che il trattamento dei propri dati personali sia effettuato in violazione di quanto previsto dal Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) e della vigente normativa in materia, l’interessato ha altresì diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo (Garante per la protezione dei dati personali) ai sensi dell’art. 77 del medesimo GDPR, ed eventualmente di proporre ricorso giurisdizionale nei confronti della stessa autorità di controllo (art. 78 GDPR) e del Titolare (o del Responsabile) del trattamento ai sensi dell’art. 79.

 

Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati

Il Responsabile della protezione dei dati è la Dott.ssa Rosalia Calcagnini e può essere contatta ai seguenti recapiti: e-mail dpo@assm.it; tel. 0733/956041.

 

Tolentino, lì 15/10/2021

× Invia autolettura WhatsApp